A livello globale, il 71% delle aziende ha almeno un abbonamento ad un’applicazione SaaS. Ciò si traduce in una spesa mondiale da parte delle aziende di 343.000 milioni di dollari all’anno.
Negli ultimi tempi, questo tipo di applicazioni hanno rappresentato un mercato in crescita, a causa del loro alto consumo, la facilità d’uso e di implementazione e l’alto turnover di applicazioni che usiamo nella nostra vita quotidiana. Per queste ragioni, tutto sembra indicare che questa tendenza continuerà ad essere molto redditizia per un lungo periodo.
Indice
- Cos’è SaaS?
- La differenza tra SaaS, PaaS e IaaS
- Perché lanciare un’applicazione SaaS?
- Come costruire un’app SaaS
Cos’è SaaS?
SaaS sta per Software as a Service (SaaS). Cioè, tutto il software viene utilizzato e aggiornato su Internet.
È un servizio basato sul cloud, dove accediamo a un’applicazione attraverso un browser web invece di scaricare il software sul computer dal desktop.
Come abbiamo già discusso, le piattaforme SaaS rendono il software disponibile agli utenti su Internet. Con SaaS, non c’è bisogno di installare nulla. Tutto è disponibile dopo aver effettuato il login con un account utente, quindi finché abbiamo internet, possiamo accedere alle informazioni da qualsiasi dispositivo.
Inoltre, offre servizi scalabili, quindi è utile per le piccole imprese o le aziende internazionali.
Leggi di più: La digitalizzazione dei processi è fondamentale per la tua impresa
Esempi di applicazioni SaaS
Tra le applicazioni SaaS, abbiamo alcuni esempi di piattaforme SaaS che sono diventate molto popolari:
- Dropbox: offre soluzioni di archiviazione dei file che sono sincronizzati su tutti i tuoi dispositivi e agiscono come un disco rigido basato sul cloud.
- Slack: piattaforma di comunicazione aziendale con una vasta gamma di funzioni (messaggistica privata, forum di gruppo, varie opzioni di condivisione di file, ecc.) Tutto il suo funzionamento è supportato dalla crittografia dei dati per garantire privacy e sicurezza.
- SalesForce: piattaforma di gestione delle relazioni con i clienti basata sul cloud che mira a guidare le vendite per le organizzazioni gestendo tutti i lead in un unico ambiente.
La differenza tra SaaS, PaaS e IaaS
Oltre al SaaS, ci sono altri modelli di servizi cloud, i cosiddetti PaaS e IaaS.
IaaS (Infrastruttura come servizio)
Le aziende IaaS offrono servizi come lo storage, il networking e la virtualizzazione su una base pay-per-use. IaaS offre agli utenti alternative basate su soluzioni che vanno dal cloud all’infrastruttura on-premises, risparmiando così alle aziende i costi delle risorse locali.
Offre anche soluzioni scalabili, flessibili e convenienti per gli utenti.
Potrebbe interessarti: Perché investire in cybersicurezza è fondamentale per la tua PMI
PaaS (piattaforma come servizio)
Le piattaforme PaaS forniscono strumenti hardware e software su Internet e le persone usano questi strumenti per sviluppare applicazioni. I consumatori di questo modello PaaS sono tipicamente sviluppatori che cercano di creare software unici e personalizzabili.
Con PaaS, gli sviluppatori non hanno bisogno di partire da zero quando creano applicazioni, il che fa risparmiare loro molto tempo e denaro quando sviluppano una nuova app.
Perché lanciare un’applicazione SaaS?
Le applicazioni SaaS sono il servizio principale nel cloud. Grazie alla loro facilità d’uso, alle soluzioni scalabili e al costo accessibile, offrono una vasta gamma di possibilità per tutti i tipi di aziende.
Articolo correlato: I trend di digitalizzazione delle imprese nel 2021 [TOP 10]
Inoltre, i modelli di abbonamento che offrono rendono facile per le aziende ottenere le soluzioni software di cui hanno bisogno a un costo accessibile.
Vantaggi per il tuo business
- Ridurre i sovraccosti: non c’è bisogno di mantenere o comprare hardware costoso. Si paga solo per i servizi di cui l’azienda ha bisogno.
- Scalabilità: se un’azienda inizia ad avere bisogno di più risorse, basta aggiornare il piano e può godere di più opzioni all’istante.
- Affidabilità: il cloud è una rete di server sparsi in tutto il mondo, quindi se uno dei server smette di funzionare, il resto compensa l’operazione e l’applicazione continuerà a funzionare.
- Sicurezza: i fornitori di cloud prestano molta attenzione alla sicurezza per garantire che i tuoi dati siano conservati in un luogo sicuro.
Come costruire un’app SaaS
Per creare un’applicazione SaaS bisogna pianificare i passi da seguire: definire bene il design, l’architettura dell’applicazione o i servizi che stiamo per fornire, ma dobbiamo anche prendere in considerazione altri fattori.

Fase di concetto
Un elemento importante è la strategia di prezzo. Per esempio, all’interno del software SaaS è comune offrire alcune funzionalità gratuitamente per attirare gli utenti in modo che possano provare la nostra applicazione e poi monetizzare con il resto delle caratteristiche più avanzate.
Sarà anche fondamentale realizzare uno studio di mercato e uno studio della concorrenza per validare l’idea e scoprire se ci sono utenti disposti a sottoscrivere i nostri servizi SaaS.
Questo processo decisionale iniziale coinvolge anche aspetti del SaaS stesso, come gli strumenti o le piattaforme da utilizzare, così come le funzionalità desiderate, ad esempio l’accesso basato sui ruoli per impostare diversi permessi all’interno del team, il cruscotto di analisi, il single sign-on o l’audit trail.
Tutto questo processo può essere molto complesso, quindi la nostra raccomandazione è di iniziare in piccolo, soprattutto quando si tratta di e quindi di investimento finanziario.
📚 Per saperne di più | Software IA per lo Sviluppo App con Intelligenza Artificiale
Selezionare i giusti servizi (esterni)
Una volta che abbiamo un’idea chiara di come sarà l’app, è il momento di cercare i giusti servizi esterni.
Uno dei fattori essenziali sarà quello di scegliere un fornitore di servizi cloud affidabile che possa ospitare la nostra piattaforma SaaS. Idealmente, seleziona un host che sia poco costoso, ma con la capacità di scalare man mano che la piattaforma cresce, per esempio Amazon Web Services (AWS) è un fornitore popolare con molteplici strumenti per gli sviluppatori SaaS.
Avrete anche bisogno di vari strumenti per sviluppare componenti client-facing come HTML + CSS o framework JavaScript (Angular, React, Vue.js).
Ci sono anche alcuni linguaggi di programmazione con framework corrispondenti: JavaScript (Node.js), PHP (Laravel) o Ruby (Ruby on Rails).
Per costruire un prodotto SaaS, un database per la memorizzazione dei dati di back-end è inevitabile. I principali database sono MySQL e PostgreSQL.
E infine, dovete selezionare un server per la vostra applicazione come Nginx o Apache.
Garantire una sicurezza adeguata
Le applicazioni SaaS muovono una grande quantità di dati sensibili, motivo per cui avere la fiducia degli utenti è fondamentale e dunque la sicurezza dovrebbe essere al centro di qualsiasi piattaforma SaaS.
L’autenticazione a due fattori e l’accesso basato sui ruoli dovrebbero essere offerti per proteggere i dati degli utenti.
✏️ Articolo consigliato: Cos’è una soluzione di Enterprise Performance Management (EPM) per imprese?
L’azienda di sviluppo di applicazioni SaaS dovrebbe fornire la crittografia field-level, per esempio, per i numeri di previdenza sociale o i numeri di carte di credito.
È anche consigliabile introdurre una rigorosa politica di cancellazione dei dati che specifichi chiaramente come cancellare e conservare i dati dei clienti.
Manutenzione
Alcuni dei principali vantaggi che le piattaforme SaaS offrono sono aggiornamenti costanti, integrazioni di funzionalità e supporto. Queste caratteristiche sono estremamente utili, ma richiedono aggiornamenti costanti. Ecco perché una società in outsourcing è la miglior soluzione per offrire supporto logistico e consulenza in modo da coprire le esigenze di business della piattaforma e della nostra idea.
Questo video spiega il concetto di applicazione SaaS in soli due minuti:
Conclusione
In Yeeply, siamo ben consapevoli dei vantaggi della creazione di applicazioni SaaS. Per un’azienda, creare un’applicazione SaaS permette di garantire un entrata fissa a lungo termine. Per l’utente finale, questo permette di accedere a un prodotto facile da usare e sempre aggiornato senza dover investire una grande quantità di denaro, ma piccoli canoni mensili. Per queste ragioni, le applicazioni SaaS stanno avendo molto successo al giorno d’oggi.
Se vuoi creare un’applicazione SaaS, parlaci del tuo progetto e ti metteremo in contatto con i migliori esperti del mondo!